LET BE WOODEN La NEBletter del progetto LIFE-BE WOODEN Realizzata da ART-ER |
Per cominciare Il progetto BE-WoodEN, nato per sviluppare competenze e promuovere la conoscenza dell'uso del legno nell'edilizia, ha lanciato una nuova serie di webinar per supportare la conoscenza e l'innovazione in questo settore con un approccio specificamente basato sul Nuovo Bauhaus Europeo. Vediamo di cosa si tratta. |
|
|
IL FATTORE NEB L’iniziativa NEBINAR! Ambienti vivibili, inclusivi e incentrati sulla persona Il webinar rappresenta uno strumento nuovo per supportare professionisti e ricercatori che lavorano con il legno nell'edilizia. Il suo approccio, basato sui valori e sui principi del New European Bauhaus, ci permette di comprendere l'importanza dell'architettura in legno nella più ampia prospettiva della trasformazione green delle costruzioni. Wacław Szarejko e Joanna Jablonska dell'Università di Scienza e Tecnologia di Wroclaw descrivono l'iniziativa NEBINAR! |
Cos’è NEBINAR? NEBINAR! è una joint venture tra il Consiglio degli Architetti d'Europa (ACE) e l'Università di Scienza e Tecnologia di Wroclaw (PWR), attualmente impegnata nel progetto LIFE BE-WoodEN. La serie promuove l'iniziativa New European Bauhaus tra studenti di architettura, architetti e professionisti di tutta Europa, fornendo loro conoscenze all'avanguardia e strumenti pratici. Questa piattaforma di formazione innovativa riunisce designer, studiosi, urbanisti, funzionari pubblici e attivisti in uno scambio interdisciplinare di esperienze, diffondendo conoscenze ed esperienze su larga scala (circa 600.000 architetti professionisti in Europa). |
|
|
| Chi sono i relatori ed esperti coinvolti? I relatori sono selezionati tra professionisti che operano in tutta Europa, come architetti, accademici e ricercatori, membri delle camere di commercio, rappresentanti del mondo culturale e responsabili delle politiche urbane locali, che desiderano condividere le proprie conoscenze ed esperienze.
|
|
|
Un forum aperto di interventi e presentazioni che si rivolge a tutti coloro che sono interessati a soluzioni per il presente e il futuro, con l'obiettivo di creare ambienti belli, sostenibili e inclusivi per comunità più felici e resilienti. Qual è il contributo di NEBINAR! al progetto LIFE BE-WOODEN? NEBINAR! si concentra sulla condivisione di spunti e buone pratiche per la creazione di ambienti più vivibili, inclusivi e incentrati sulla persona. Conferenze, lezioni e presentazioni forniscono spunti pratici su materiali e soluzioni sostenibili per gli ambienti edilizi, come le risorse rinnovabili. Il legno, un elemento chiave nella trasformazione verde europea, è al centro dell'attenzione. Gli scienziati mostrano come la storia e il patrimonio delle strutture in legno del passato creino nuove possibilità per un'urbanistica e un'architettura intelligenti.
|
|
|
I relatori mettono in evidenza le politiche a livello comunale e regionale, che consentono di trasformare positivamente l'ambiente circostante. Le sfide odierne vengono affrontate a livello europeo e locale attraverso soluzioni applicabili derivate da casi di studio di buone pratiche. Tutti questi aspetti si fondono, rafforzando gli obiettivi chiave del progetto LIFE BE-WoodEN. |
| |
|
Dove si può trovare NEBINARS!? Si può accedere a NEBINAR! direttamente dal sito web dedicato: https://nebinar.eu/news/ o attraverso la piattaforma del Consiglio degli Architetti d’Europa (ACE): https://ace-cae.eu/news/explore-the-new-nebinar-website/ Una selezione delle presentazioni di The NEBINAR! è disponibile anche in lingua italiana ed è raggiungibile direttamente dalla piattaforma del progetto LIFE BE-WoodEN: https://formagenova.it/ulp_course_categories/be-wooden/ Sebbene la piattaforma sia rivolta a studenti di architettura, professionisti e designer, NEBINAR! è accessibile a tutti. La partecipazione a NEBINAR! consente di ottenere un attestato che può essere utile nel percorso professionale.
Quali riscontri avete avuto dagli utenti finora?
La forma dialogica di NEBINAR!, elaborata appositamente per questa piattaforma, è stata accolta con grande entusiasmo da spettatori e destinatari. Questa formula aperta invita e coinvolge tutti nella definizione e nella formazione non solo dell'ambiente costruito, ma incoraggia anche docenti ed esperti a rispondere alle specifiche esigenze del nostro pubblico. Questo approccio democratico restituisce alla società un ruolo attivo e costruisce un senso di comunità, ma anche di responsabilità condivisa.
|
Chi compone il team che ha sviluppato NEBINARS? |
|
|
| PWR project Team Leader Ph.D. Eng. Arch. Waclaw Szarejko, Università di Scienza e Tecnologia di Wroclaw. Campo di competenza: edilizia architettonica su larga scala e diritto, compresi i suoi miglioramenti. |
|
|
| Moderatore M. Sc. Eng. Arch. Borys Czarakczkiew, Membro del Consiglio di Amministrazione del Consiglio degli Architetti d’Europa. Ambito di competenza: tutela del patrimonio culturale materiale, accreditamento e certificazione dei programmi di insegnamento dell’architettura |
|
|
D.Sc. Ph.D. Eng. Arch. Przemyslaw Nowakowski Professore associato presso l'Università di Scienza e Tecnologia di Wroclaw. Ambiti di competenza: storia del patrimonio culturale, edilizia residenziale e design d'interni, riuso in architettura. |
| D.Sc. Ph.D. Eng. Arch. Joanna Jablonska Professore associato presso l'Università di Scienza e Tecnologia di Wroclaw. Ambiti di competenza: architettura pubblica e urbanistica, acustica architettonica, sostenibilità nella progettazione. |
| Ph.D. Eng. Arch. Anna Miśniakiewicz Università di Scienza e Tecnologia di Wroclaw. Ambiti di competenza: edilizia abitativa e progettazione universale, progettazione urbana per gli anziani e co-creazione |
|
|
| Wacław Szarejkoi architetto, Ph.D., è coordinatore del programma NEBINARS!, co-presidente del gruppo di lavoro sul patrimonio presso il Consiglio degli Architetti d'Europa, membro della Camera degli architetti polacchi, professore associato presso la Facoltà di architettura dell'Università di scienza e tecnologia di Wroclaw, titolare di uno studio di progettazione; segretario della Camera regionale degli architetti della Bassa Slesia; vicepresidente del team per le condizioni professionali presso la KRIA; membro delle autorità nazionali della Società polacca di ergonomia; presso la Camera degli architetti, si impegna per migliorare le condizioni professionali e ripristinare il giusto ruolo del progettista nel processo di investimento. |
|
|
| Joanna Jablonska è architetto; professore associato presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Scienza e Tecnologia di Wroclaw; e vicepreside (2 cadenze); tutor accreditato e certificato (Collegium Wratislaviense e Università di Gand); membro di: Camera degli architetti polacchi, ACE, TensiNet (ex), IASS e vicepresidente della Commissione per l'architettura e l'urbanistica (sezione di Wroclaw dell'Accademia polacca delle scienze); progetti nazionali di ricerca e formazione (3xEU, borsa di studio del rettore, Banca di Svezia, Ministero dell'Istruzione e della Scienza, NAWA, KM, Erasmus+ Staff i BiP, incarico pubblico dal Voivodato della Bassa Slesia); pubblicazioni: 151, indicizzate in WoS CC: 23, indicizzate in SCOPUS: 29. |
|
|
SAVE-THE-DATE! La conferenza di LIFE BE-WOODEN si terrà a Brussels il 3 dicembre 2025 e sarà dedicata ad esplorare come LIFE BE-WoodEN abbia contribuito a colmare il divario di conoscenza sul ruolo del legno nell'edilizia per la decarbonizzazione dell'ambiente costruito e per aree urbane più vivibili e belle. Appuntamento presso la Salle de Guichet, BIP Meeting Centre, Brussels, dalle 13 all 17:00: la conferenza fa parte del programma “Decarbonisation Summit” organizzato da Housing Europe - 3-4 dicembre 2025. Stay tuned! |
Le interviste di Let Be Wooden già pubblicate: |
|
|
|